Via Martinelli, 11 - Ganda - Frazione di Aviatico
Paola Tagliaferri - Direttore dell'Osservatorio
Assunta Rota - Resp. della Divulgazione 327 2439200
Pag. Facebook: Circolo Astrofili Bergamaschi Oss. Astr. Prealpi Orobiche
Sito Internet: www.astrobg.it
PROGRAMMA APERTURE
Tutti i primi venerdì del mese dell'anno. d'estate aperture straordinarie. Il mese di gennaio resta chiuso.
Visualizza il programma delle aperture per l'estate 2021
COME ARRIVARE
Sentiero che sale al Monte Poieto. Si raccomanda i turisti di raggiungere l'osservatorio a piedi lasciando autovetture e moto nel piazzale sottostante. In caso di maltempo le giornate non verranno recuperate: le proiezioni e le conferenze didattiche saranno effettuate nella prima parte della serata nell'apposita sala conferenze della capienza di ca 40 posti a sedere. Gli automezzi vanno parcheggiati nella piazzola antistante la salita di via Martinelli che dista 300 metri dall'Osservatorio e l'accesso in auto fi no alla struttura è consentito esclusivamente agli autorizzati e ai portatori di handicap. Ricordiamo che per le visite serali è consigliabile munirsi di torcia elettrica ( il sentiero non è illuminato) , e di abbigliamento adeguato al luogo di montagna (la struttura è posta a ca 1200 metri di quota).
L'osservatorio Astronomico delle Prealpi Orobiche sorge sulle pendici meridionali del monte Poieto a circa 1200 metri di quota ed è tuttora la sola struttura esistente sull'intero territorio provinciale dedicata alla divulgazione ed alla ricerca nel campo delle scienze del cielo. Realizzato dai soci del Circolo Astrofili Bergamaschi a partire dal 1995, l'osservatorio svolge un prezioso servizio culturale al servizio della collettività, organizzando corsi di astronomia e visite guidate diurne e serali a favore di istituti scolastici, biblioteche e del grande pubblico.
Nel 2003 circa 18.000 visitatori hanno potuto ammirare le bellezze del firmamento attraverso il potente telescopio a riflessione di cui è dotato il centro, capace di spingere l'occhio umano fino a 350 milioni di anni luce di distanza dalla terra. In collaborazione con l'Amministrazione locale e altre Istituzioni è stato concepito un grandioso progetto d'ampliamento dell'intera struttura, che mira a diventare un vero e proprio centro interdisciplinare, dotato di laboratorio sismico e metereologico, di un radiotelescopio, di una nuova e più capiente sala conferenze, di un orto botanico e di un nuovo padiglione a tetto mobile dedicato all'utenza debole e disabile. L'osservatorio è aperto liberamente e gratuitamente al pubblico ogni primo venerdì di tutti i mesi, a partire dalle ore 21 ed è raggiungibile a piedi in solo 5 minuti dal piazzale di Ganda.
Nota informativa per un corretto accesso all'Osservatorio Astronomico
In caso di maltempo le giornate non verranno recuperate: le proiezioni e le conferenze didattiche saranno effettuate nella prima parte della serata nell’apposita sala conferenze della capienza di ca 40 posti a sedere. Gli automezzi vanno parcheggiati nella piazzola antistante la salita di via Martinelli che dista 300 metri dall’Osservatorio e l’accesso in auto fi no alla struttura è consentito esclusivamente agli autorizzati e ai portatori di handicap. Ricordiamo che per le visite serali è consigliabile munirsi di torcia elettrica ( il sentiero non è illuminato) , e di abbigliamento adeguato al luogo di montagna (la struttura è posta a ca 1200 metri di quota).